Cosa facciamo e come lo facciamo

Speciale Covid-19 all’interno della rivista “Ambiente – Comunità e Salute”
16 Novembre 2020
Galileo Festival 2021
5 Ottobre 2021
Speciale Covid-19 all’interno della rivista “Ambiente – Comunità e Salute”
16 Novembre 2020
Galileo Festival 2021
5 Ottobre 2021
Cosa facciamo e come lo facciamo
La impossibile “cura” della vita di Filippo La Porta
Anton Cechov, Louis-Ferdinand Céline, Carlo Levi: medici-scrittori coscienziosi e senza illusioni
“A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure”
(Italo Svevo, La coscienza di Zeno)
Dalle parole dello scrittore:
Vorrei introdurvi all’opera – intrecciata con la biografia – di tre scrittori che amo molto, e che presentano almeno un tratto in comune: hanno svolto la professione di medico, in periodi più o meno lunghi della loro esistenza. Anton Cechov, Louis-Ferdinand Céline e Carlo Levi condividono però qualcos’altro. Sono stati tutti e tre, sia pure in modi diversi, critici radicali della società del loro tempo – dei suoi idoli e delle sue servitù – e tutti sono stati medici non solo con spirito di dedizione ma con una decisa attrazione verso il “basso”, verso gli umiliati e offesi (Cechov e Céline provenivano letteralmente dal basso, da una piccola borghesia sempre sull’orlo del fallimento, mentre Levi aveva invece origini alto-borghesi).
Il legame tra letteratura e medicina ha una storia antica, come vedremo tra un po’. Secondo Platone cura del corpo – di pertinenza della medicina – e cura dell’anima – di pertinenza della retorica – procedono insieme. Il medico cura il corpo, infondergli “sanità e forza”, lo scrittore cura l’anima, “apportandole “persuasione e virtù”.Oggi, nello storytelling universale, tutti parlano enfaticamente di “narrazione”: anche un politico o un giornalista o uno scienziato ti spiega subito che vuole raccontarti una storia. Ma non sempre noi vogliamo ascoltare un storia, a volte vogliamo solo essere informati in modo corretto su qualcosa. Probabilmente questa diffusione un po’ parassitaria di narrazioni viene dalla pubblicità, dove per vendere un prodotto appunto si inventano una storia.