Cosa facciamo e come lo facciamo

Workshop Comunità e Salute
13 Settembre 2018
Salute e Ambiente
8 Maggio 2019
Workshop Comunità e Salute
13 Settembre 2018
Salute e Ambiente
8 Maggio 2019
Cosa facciamo e come lo facciamo
Riabilitazione personalizzata in ambito Termale
Scheda Programmatica
Fin dalle origini le terme hanno rappresentato un’opportunità importante nella cura di patologie inizialmente concentrate in specifici ambiti (in particolare malattie motorie e reumatiche) diffondendo, nello stesso tempo, una “cultura del benessere” della persona.
In questo senso le attività termali sono via via rientrate nella più generale categoria delle terapie riabilitative.
Negli ultimi decenni la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica hanno determinato profondi cambiamenti nella conoscenza di molte importanti patologie con la definizione di sempre più precisi e personalizzati processi diagnostici (predittivi, primari e secondari), terapeutici e riabilitativi nel suo classico significato.
Nell’era della medicina personalizzata e di precisione entra a pieno titolo la medicina riabilitativa in ambito termale non più settorializzata negli fasi post acuzie, ma in tutto il processo di salute individuale a partire da quello preventivo.
Nella fase predittiva e preventiva, ad esempio, una volta calcolata la probabilità del rischio individuale, l’attività riabilitativa è in grado di diminuire il rischio stesso intervenendo su processi tesi a modificare comportamenti e abitudini che rappresentano altrettanti fattori del rischio.
Nella fase diagnostica clinica e strumentale, che precede quella terapeutica, la riabilitazione è utile nella consulenza preoperatoria, nella ottimizzazione della nutrizione, in terapie antalgiche precoci, nella mobilitazione e rimobilizzazione.
Nelle successive fasi del processo la riabilitazione ha il compito di essere non solo terapia mirata al solo recupero di una funzione lesa ma anche affrontando problematiche complesse, fisiche, relazionali, psicologiche e sociali i cui effetti benefici sono supportati da ricerche scientifiche sperimentali ed epidemiologiche anche in ambito genetico e biomolecolare.